Frutta

Frutta

PRODOTTOPREPARAZIONEIMPIEGOTEMPO E PROGRAMMA
ALBICOCCHEA metà e denocciolate. Possibile tendenza all’imbrunimento con frutti molto maturi, pur senza che ne sia compromesso il gusto intenso.Anche per consumo
diretto o per preparazione di dolci o di composizioni
in vassoi, ceste, ecc
t4/t5
48/60 h secondo pezzatura
ANANASSbucciare e tagliare a fette di 6-8 mm di spessore; rigirare
di tanto in tanto per non farle aderire al fondo. Molto acquoso quindi di lunga essiccazione, risultato eccellente per intensità di profumo e aroma.
Per consumo diretto, anche per macedonia e composizioni.t4 24 h
ARANCENon troppo mature,
a fette di circa 5 mm. Tendono ad aderire al fondo del cestello.
Perfette per decorazioni di dolci, piatti e lavori aristici, soprattutto natalizi, polverizzate come farina o frullate ed essiccate in cialde per snack, involtini e dessert.P4 18/24 h
BANANEA fette o pezzi. Aderiscono facilmente al fondo e fra loro. Tendono ad imbrunire ma mantengono un gusto intenso. Rimangono morbide e un
po’ appiccicose perchè molto zuccherine.
Ottime per il consumo diretto, per merende e spuntini. Un concentrato di gusto e sostanza particolarmente apprezzato dai bambini.P1 18/24 h
CACHIA fette sottili (5-6 mm). Ottimi i cachi-mela, dolci anche se ancora duri. Essiccare anche le altre qualità prima che diventino teneri. Perdono la caratteristica astringenza. Se troppo maturi, frullare ed essiccare in purea.Ottimi per consumo diretto e anche per composizioni varie. Conservano un bel colore. Se frullati in purea, perfetti per dolci e snack golosi.P2
CILIEGIESmezzate e denocciolate, intensificano aroma e profumo.Perfette per tisane, pout pourri, dolci di ogni genere.P1/t4
KIWISbucciare e tagliare a fette di 6-8 mm o ricavare 4 fette in senso senso longitudinale da un frutto intero; stendere e smuovere perchè non aderiscano. Conservano un discreto colore. Gusto intenso e astringente.Si consuma direttamente, meglio se con altra frutta o nella macedonia previo rinvenimento; ottimo per composizioni.P2
FICHIDivisi a metà scegliendoli di preferenza ben maturi, asciutti e non troppo grandi.Per consumo diretto e come ingrediente per dolci o macedonie. A pezzetti per composizioni.t4/t5
48/60 h secondo pezzatura
MELEAffettate dello spessore di 5-6 mm, integre oppure dopo averle private del torsolo e della buccia.Consumo diretto, per dolci o ceste. Golose se intinte per metà nel cioccolato fuso e lasciate asciugare. Ricchissime di fibre, specialmente se essiccate con la buccia.P2
PERECome le mele. Le varietà di piccole dimensioni e dolci si possono essiccare anche divise a metà.Ottime per consumo diretto e per dolci, macedonie e composizioni varie.P2 a fette t4 a metà
PESCHE E NETTARINEA metà se di piccole dimensioni, a fette o spicchi se più grosse. Smuoverle spesso.Ottime per consumo diretto.P1/t4
PRUGNEDivise a metà e denocciolate oppure intere previa immersione di 30-60 secondi in acqua bollente (con aumento di tempo di essiccazione).Consumo diretto o per dolci e composizioni artistiche. Bollite pochi minuti in poca acqua sono lievemente lassative.t4/t5
30/48 h secondo pezzatura, P6
fino a completa essiccazione, se intere
UVAEssiccazione lenta per la buccia molto impermeabile. Accelerare dividendo a metà gli acini o diradando il grappolo.Per tutti gli usi, dall’uva sultanina al consumo diretto.t4 36/48 h