DOMANDE FREQUENTI

Domande frequenti

 

 

Quanto consuma il mio BIOSEC?

ll motore di BIOSEC è studiato appositamente per ottimizzare i consumi in tutte le circostanze e prevede perfino un programma dedicato per il risparmio energetico.

In un’ottica di risparmio energetico il consumo massimo si realizza solamente quando il motore sta scaldando ai limiti più elevati (es. 68° del programma P4) e la ventola raggiunge la massima velocità.

In tutti gli altri momenti, BIOSEC consuma mediamente quantità variabili che oscillano dai 15W ai 550W circa, in dipendenza del programma selezionato e della fase in corso del programma stesso.

 

BIOSEC smaltisce umidità nella mia casa provocando muffe?

In normali condizioni di aerazione dei locali, la quantità di acqua smaltita da BIOSEC non comporta alcun genere di problema per accumulo, muffe o umidità espulsa.

 

I materiali di costruzione del mio BIOSEC sono sicuri e certificati?
Le plastiche contengono BPA o ftalati?

BIOSEC è realizzato con i migliori materiali per l’uso alimentare ed i modelli realizzati in plastica sono liberi da BPA e ftalati, che in ogni caso non potrebbero mai diventare nocivi alle temperature di esercizio di un essiccatore. Ogni componente è certificato CE per uso alimentare e i nostri uffici saranno lieti di inviarti copia della documentazione, al fine di garantirti la completa sicurezza e adeguatezza dei nostri prodotti.

 

Posso utilizzare BIOSEC all’aria aperta?
Posso utilizzarlo in un locale chiuso?

BIOSEC teme gli agenti atmosferici e l’esposizione diretta alla luce del sole. Per un corretto utilizzo dell’essiccatore, è bene porlo in un luogo riparato, non eccessivamente umido (no a bagni, cantine o lavanderie) né troppo angusto (non chiuderlo in luoghi delle dimensioni di un armadio) per consentire un corretto ricambio dell’aria e uno smaltimento adeguato dell’umidità. Come tutti i dispositivi elettrici poi, BIOSEC va tenuto lontano dall’acqua.

 

È possibile essiccare prodotti diversi nello stesso momento?
È necessario caricare tutti i cestelli di BIOSEC?

BIOSEC funziona perfettamente anche con un solo cestello pieno, è possibile riempirne la quantità desiderata. Nulla vieta però di ottimizzare lo spazio essiccando anche prodotti diversi in diversi cestelli: in questo caso, abbi cura di porre gli alimenti più acquosi in basso, di scegliere un programma adatto a tutte le varietà da trattare e di verificare in diversi momenti il grado di essiccazione raggiunto. Potrai ritirare i diversi prodotti man mano che sono completamente essiccati o attendere che l’intero carico sia pronto. In un essiccatore non si brucia nulla, anche se lo lasci dentro più tempo del dovuto!

 

Come va conservato un prodotto una volta che è stato essiccato?
Il sottovuoto è obbligatorio?

No, il sottovuoto non è l’unica soluzione per la conservazione degli alimenti essiccati, anche se è di sicuro quella che garantisce il maggior risparmio di spazio. Ha la controindicazione di spezzare i prodotti che, una volta secchi, sono più fragili. I vasetti di vetro con tappo a vite o a scatto sono un’alternativa perfetta, si trovano in tutti i supermercati, non necessitano di sterilizzazione e sarà sufficiente richiuderli con cura ogni volta che li si apra. In generale i prodotti essiccati devono essere conservati al riparo dall’umidità, dalla luce e dagli insetti e riposti al buio in un armadio o in dispensa.

 

Quanto a lungo può essere conservato un prodotto essiccato?

Tramite l’essiccazione otterremo un prodotto che potrà durare oltre un anno, se conservato al chiuso ed al riparo dalla luce (ad esempio in vasi di vetro in un armadietto).

 

Domande frequenti