Funghi prova

funghi e tartufi

I tuoi funghi si meritano Biosec!

Possiamo trovare un binomio migliore di funghi ed essiccatore? Difficilmente!

Se la tua passione è andar per boschi, aguzzare la vista e sensibilizzare l’olfatto per raccoglier funghi, Biosec sarà un alleato prezioso e irrinunciabile per conservarli perfettamente! Porcini, galletti, chiodini e le varietà più particolari passeranno dal bosco al vasetto in meno di 8 ore, per mantenere inalterato tutto il loro aroma ed averlo pronto in qualunque momento e per qualsiasi piatto.

come biosec essicca i funghi

Dall’esperienza trentennale di Tauro Essiccatori nasce Biosec, l’ormai storico essiccatore interamente realizzato in Italia.
Biosec è il compagno ideale per tutti gli appassionati di funghi, perché garantisce unʼessiccazione di altissima qualità grazie al suo esclusivo sistema di funzionamento a flusso dʼaria orizzontale unidirezionale, testato e raccomandato anche da Nicolò Oppicelli, giornalista, micologo e direttore del mensile Passione Funghi e Tartufi. Basta pulire bene i funghi, tagliarli a fette di spessore medio (5/6 mm) e porre le fette sui ripiani. Al resto ci pensa Biosec, che con lʼazione combinata di ventilazione e delicato riscaldamento crea lʼambiente più adatto per lʼessiccazione naturale dei funghi.

flusso d’aria orizzontale unidirezionale

Lʼaria allʼinterno di Biosec infatti si muove parallela ai cestelli, permettendo unʼessiccazione uniforme ed efficace senza bisogno di raggiungere temperature eccessive e mantenendo quindi intatte le qualità organolettiche e nutritive dei funghi appena raccolti.

programma apposito per funghi e fette sottili

Per rendere ancora più semplice il processo, abbiamo ideato il programma P2: lavorerà per massimo 18 ore, raggiungendo i 50 gradi. Questo sistema inoltre non richiede di intervenire spostando i cestelli durante lʼessiccazione, rendendo il processo molto automatico e intuitivo.

consumo minimo di energia

Lʼenergia richiesta da Biosec è minima: grazie al flusso dʻaria orizzontale infatti è possibile raggiungere un risultato eccellente anche a temperature limitate, con un evidente risparmio di energia rispetto ad altri sistemi.

Lo sconto Tauro per il tuo Biosec

In esclusiva per te, che ami i funghi e il loro mondo, fatto di passione, pazienza e sorpresa, abbiamo ideato un codice sconto speciale, che ti garantirà il 10% di sconto su un acquisto dal nostro sito Tauro.

Biosec è prodotto in diversi modelli, tutti dotati di ventilazione e riscaldamento secondo lo schema a flusso orizzontale. Tutti i modelli Biosec inoltre sono espandibili tramite i moduli complementari. Grazie a Biosec, oltre ai funghi, potrai conservare anche i prodotti dellʼorto, la frutta, le erbe e qualsiasi altro alimento preservabile con l’essiccazione.

Cosa devi fare per avere lo sconto?

  • Entra nel nostro sito e-commerce
  • Scegli i tuoi prodotti tra ricambi, moduli complementari, antiaderenti (esclusi i kit), mandoline e sottovuoto
  • Mettili nel carrello
  • Copia e incolla (o digita) il codice TAUROFUNGHI2020 per il 10% su tutto il carrello
  • Finalizza l’ordine e goditi la tua nuova avventura nell’essiccazione!

ricetta fungosa: la farinata del bosco

Scopri con noi come essiccare al meglio i tuoi funghi e riutilizzarli in mille modi diversi! La “farinata del bosco” ad esempio l’hai mai provata? Leggi come farla, con i tuoi funghi essiccati in casa con Biosec!

La Farinata del Bosco

Ingredienti pepe farina di ceci 200 g olio di oliva rosmarino, due rametti sale 1 cipolla funghi secchi 10 g
Preparazione La farinata, piatto tipico della cucina ligure (ma ormai anche di molte altre zone d’Italia e non solo) è un piatto definito “povero”, ma molto nutriente grazie alle vitamine B e C e al fosforo contenuti nei ceci. Con l’aggiunta di un po’ di funghi secchi, diventa la farinata del bosco croccante e aromatica, piatto base di sfiziosi antipasti ma anche per un secondo veloce e di sicuro gradimento./p> In un’ampia ciotola, setacciamo la farina di ceci e versiamo a filo 800 ml di acqua, mescolando accuratamente per evitare che si formino grumi. Dopo aver lavato e prelevato gli aghi dai rametti di rosmarino, procediamo a triturarli in un mixer insieme ai funghi secchi, al sale e al pepe. Aggiungiamo questa polvere aromatica al composto liquido di acqua e farina di ceci, versiamo 30 ml di olio e un po’ di sale nella ciotola e facciamo riposare per 2 ore. Nel frattempo, ungiamo una teglia con dell’olio e riscaldiamo il forno alla massima temperatura (eventualmente si può anche cuocere sul fornello). Diamo un’ultima mescolata alla farinata e la versiamo nella teglia distribuendoci sopra la cipolla affettata. Cuocere in forno (o in padella) fino a che la superficie risulti dorata e croccante (si può anche girarla per uniformare la doratura). Una volta sfornata, può essere decorata a piacere con qualche foglia di prezzemolo o alloro. La ricetta della farinata del bosco è una delle tante varianti di questo piatto, che può essere condito anche con altre verdure (zucchine, bieta, piselli…) e poi accompagnato con stracchino, gorgonzola e salsiccia.

essicca con tauro, approfittane subito!

Utilizza ora il codice TAUROFUNGHI2020, vai al nostro e-commerce