come biosec essicca i funghi
Dall’esperienza trentennale di Tauro Essiccatori nasce Biosec, l’ormai storico essiccatore interamente realizzato in Italia.
Biosec è il compagno ideale per tutti gli appassionati di funghi, perché garantisce unʼessiccazione di altissima qualità grazie al suo esclusivo sistema di funzionamento a flusso dʼaria orizzontale unidirezionale, testato e raccomandato anche da Nicolò Oppicelli, giornalista, micologo e direttore del mensile Passione Funghi e Tartufi. Basta pulire bene i funghi, tagliarli a fette di spessore medio (5/6 mm) e porre le fette sui ripiani. Al resto ci pensa Biosec, che con lʼazione combinata di ventilazione e delicato riscaldamento crea lʼambiente più adatto per lʼessiccazione naturale dei funghi.
Lo sconto Tauro per il tuo Biosec
In esclusiva per te, che ami i funghi e il loro mondo, fatto di passione, pazienza e sorpresa, abbiamo ideato un codice sconto speciale, che ti garantirà il 10% di sconto su un acquisto dal nostro sito Tauro.
Biosec è prodotto in diversi modelli, tutti dotati di ventilazione e riscaldamento secondo lo schema a flusso orizzontale. Tutti i modelli Biosec inoltre sono espandibili tramite i moduli complementari. Grazie a Biosec, oltre ai funghi, potrai conservare anche i prodotti dellʼorto, la frutta, le erbe e qualsiasi altro alimento preservabile con l’essiccazione.
ricetta fungosa: la farinata del bosco
Scopri con noi come essiccare al meglio i tuoi funghi e riutilizzarli in mille modi diversi!
La “farinata del bosco” ad esempio l’hai mai provata? Leggi come farla, con i tuoi funghi essiccati in casa con Biosec!
La Farinata del Bosco
Ingredienti pepe
farina di ceci 200 g
olio di oliva
rosmarino, due rametti
sale
1 cipolla
funghi secchi 10 g
Preparazione La farinata, piatto tipico della cucina ligure (ma ormai anche di molte altre zone d’Italia e non solo) è un piatto definito “povero”, ma molto nutriente grazie alle vitamine B e C e al fosforo contenuti nei ceci.
Con l’aggiunta di un po’ di funghi secchi, diventa la farinata del bosco croccante e aromatica, piatto base di sfiziosi antipasti ma anche per un secondo veloce e di sicuro gradimento./p> In un’ampia ciotola, setacciamo la farina di ceci e versiamo a filo 800 ml di acqua, mescolando accuratamente per evitare che si formino grumi. Dopo aver lavato e prelevato gli aghi dai rametti di rosmarino, procediamo a triturarli in un mixer insieme ai funghi secchi, al sale e al pepe.
Aggiungiamo questa polvere aromatica al composto liquido di acqua e farina di ceci, versiamo 30 ml di olio e un po’ di sale nella ciotola e facciamo riposare per 2 ore. Nel frattempo, ungiamo una teglia con dell’olio e riscaldiamo il forno alla massima temperatura (eventualmente si può anche cuocere sul fornello).
Diamo un’ultima mescolata alla farinata e la versiamo nella teglia distribuendoci sopra la cipolla affettata. Cuocere in forno (o in padella) fino a che la superficie risulti dorata e croccante (si può anche girarla per uniformare la doratura). Una volta sfornata, può essere decorata a piacere con qualche foglia di prezzemolo o alloro. La ricetta della farinata del bosco è una delle tante varianti di questo piatto, che può essere condito anche con altre verdure (zucchine, bieta, piselli…) e poi accompagnato con stracchino, gorgonzola e salsiccia.